ITALIA
A.I.P.D.
Contact Email: internazionale@aipd.it
Website: www.aipd.it
L’Associazione Italiana Persone Down (AIPD) è stata fondata a Roma nel 1979. Gli scopi principali dell’associazione sono i seguenti:
- Fornire pareri di esperti su tutti gli aspetti della Sindrome di Down a famiglie, operatori ed insegnanti;
- Promuovere l’inserimento sociale e lavorativo delle persone con sindrome di Down;
- Divulgare informazioni aggiornate sulla sindrome di Down ad operatori ed organizzazioni .
- Diffondere e promuovere le buone pratiche .
- Fornire informazioni accurate al pubblico sulla sindrome di Down . Promuovere e sviluppare programmi di sensibilizzazione sulle persone con sindrome di Down, i loro bisogni e il loro ruolo nella società .
- Sostenere i propri membri e le loro famiglie.
L’AIPD fornisce i seguenti servizi:
- “Telefono D”. Servizio di consultazione telefonica
- Servizi di consulenza e informazione
- Osservatorio nazionale sull’ inserimento scolastico e lavorativo
- Servizio di consulenza legale
- Biblioteca
AIPD è socio dell’”Associazione Europea Sindrome di Down” (ESDA)
Sio2 Srl
Contact Email: sio2srl@gmail.com Website : www.sio2.eu
Sio2 srl è una società che fornisce servizi di informatica. Tra i maggiori clienti di Sio2 ci sono organizzazioni che si occupano di disabilità e disagio sociale.
DANIMARCA
Equal Opportunities Centre For Disabled People
Contact Email: cj@clh.dk , tmj@clh.dk Website: www.clh.dk
Il centro “Pari opportunità per le persone con disabilità” studia gli sviluppi raggiunti nell’uguaglianza delle persone con disabilità.
Lo scopo del centro è quello di segnalare alle autorità competenti le aree in cui questa uguaglianza non è raggiunta. Il centro pubblica inoltre informazioni sulle pari opportunità per le persone con disabilità intellettive nella società danese.
Il centro è finanziato dallo Stato danese attraverso il Ministero degli Affari Sociali. Un comitato indipendente, formato da rappresentanti dell’organizzazione e da autorità pubbliche assicura l’autonomia del centro. Il centro non ha un’autorità legale riconosciuta, ma esercita la sua influenza documentando i problemi delle pari opportunità per le persone con disabilità intellettive.
Il centro sta portando avanti un progetto, finanziato dal governo danese, sull’educazione al voto per le persone con disabilità intellettive. Il centro inoltre presiede un gruppo di scambio di informazioni sul linguaggio ad alta comprensibilità per le persone con disabilità intellettive.
IRLANDA
Down Syndrome Irlanda
Contact Email : grainne@downsyndrome.ie Website: www.downsyndrome.ie
L’associazione Down Syndrome Irlanda è un ente che fornisce supporto alle persone con sindrome di Down e alle loro famiglie. La mission dell’associazione è di sostenere le persone con sindrome di Down a far si che la qualità della loro vita sia la migliore possibile e di aiutarle, con strutture adeguate, ad attivare le loro potenzialità.
DSI è stata fondata nel 1971 come gruppo di supporto per genitori e operatori di persone con sindrome di Down. Da allora il profilo dell’associazione si è evoluto. E’ stato istituito un ufficio nazionale con personale qualificato, in aggiunta ai diversi comitati di volontari. La sede nazionale guidata da un dirigente esecutivo, comprende oltre ad un team di specialisti, un ufficio di raccolta fondi ed uno di supporto agli associati.
Il personale di DSI fornisce assistenza diretta ed indiretta agli associati, agli operatori e al pubblico.
Il team di specialisti fornisce tra gli altri servizi:
- Intervento precoce
- Formazione Supporto medico
- Counseling, psicoterapia, terapia attraverso il teatro
- Vita indipendente
Nel corso degli anni DSI ha ottenuto molti risultati nelle ricerche su prassi innovative, insegnamento a casa, inserimento nelle scuole tradizionali e supporto per una vita indipendente..
SPAGNA
Project Aura
Contact Email: info@projecteaura.org Website: www.projecteaura.org
Projecte Aura è un’organizzazione no-profit. Il suo obiettivo è migliorare la qualità della vita dei suoi membri, attraverso programmi di inserimento sociale e lavorativo.
Il Progetto Aura include quattro programmi:
- autonomia e capacità sociali
- formazione professionale sul posto di lavoro
- tutoraggio sul posto di lavoro
- vita indipendente
Dal 1989 Aura fornisce servizi di supporto e consulenza basati sulle capacità individuali dei suoi partecipanti. L’organizzazione segue il metodo “Supported Employment”. Aura è anche attiva nel progettare e reaizzare sistemi di qualità, certificazione e labelling secondo gli standard europei e ISO nei settori dell’impiego e dell’educazione,
Ramon Llull University – Blanquerna Faculty of Psychology Education and Sport Sciences
Contact Email: sioefpcee@blanquerna.url.edu Website: www.blanquerna.url.edu
La facoltà Blanquerna di Psicologia, Scienza dell’Educazione e dello Sport (Università Ramon Llull, Barcellona) è un’istituzione che si occupa di formazione nel campo della scienza dell’educazione, della psicologia e dello sport, della terapia del linguaggio ed inoltre offre la possibilità di esperienze nel mondo professionale attraverso progetti e ricerche.
I corsi comprendono:
- Formazione (educazione pre-scolare, scuola elementare, insegnante di sostegno, musica, lingua straniera, educazione fisica)
- Terapia del linguaggio
- Psicologia
- Scienza dello sport
- Dottorati e corsi post-laura
- Intervento precoce e famiglia
MALTA
Equal Partners Foundation
Contact Email: info@equalpartners.org.mt Website: www.equalparntersmalta.org
Equal Partners è una fondazione no-profit, gestita da genitori, che appoggia circa 200 famiglie con figli disabili o con difficoltà intellettive.
Seguendo il modello sociale di disabilità come principio guida, tutti i programmi di supporto sono individualizzati e realizzati nell’ambiente di vita richiesto: casa, scuola, posto di lavoro e comunità.
Equal Partners offre sostegno a persone disabili o con difficoltà intellettive verso una vita indipendente e di qualità nella società.
Faculty of Education, Department of Psychology for Inclusive Education
Website: www.um.edu.mt
Il programma per un’educazione globale dell’Università di Malta si occupa della formazione e della ricerca nel campo della disabilità e delle difficoltà intellettive.
Sono stati avviati corsi e studi nel campo dell’educazione integrata in generale e con particolare riguardo alla disabilità e difficoltà intellettiva ( bambini autistici, con sindrome di Down, dislessici, e bambini che necessitano di mezzi di comunicazione alternativi ed aumentativi).
Il programma collabora con Equal Partners Foundation e Dar tal-Providenza e fornisce consulenze e formazione alle scuole.
Il dipartimento organizza seminari e dibattiti su questi temi ed inoltre partecipa a progetti internazionali in collaborazione con l’Università di Padova – Istituto Universitario di Scienze Motorie-, l’Università di Anaheim e il St. Mary’s College di Belfast.
Il dipartimento ha gestito con successo il progetto “Comenius” intitolato “See-It” in collaborazione con Olanda ed Irlanda, che ha contribuito ad istituire corsi e servizi nel campo della comunicazione alternativa e aumentativa.
UNGHERIA
Down Foundation
Contact Email: down.iroda@gmail.com Website: www.downalapitvany.hu
La Down Alapitvany è stata fondata nel 1992 da un gruppo di genitori. Il suo scopo è quello di migliorare la qualità della vita delle persone con difficoltà intellettive seguendo il principio dell’integrazione. Al momento la Down Alapitvany esercita un importante ruolo nell’educazione delle persone con disabilità intellettive in Ungheria.
Vengono assicurate consulenze individuali oltre ad un servizio di supporto agli associati ed alle loro famiglie.
L’associazione gestisce diversi servizi secondo i bisogni degli associati tra cui:
- Due case di accoglienza temporanea
- Casa di accoglienza diurna
- “Ambulanza Down”
- Sevizi dentistici specializzati
- Centro per lo sviluppo precoce
- Assistenza infermieristica specializzata